Roberto Assagioli, fondatore della psicosintesi

Roberto Assaggioli Fondatore della psicosintesi - drrsa Corina Costea

Roberto Assagioli, nato Roberto Marco Greco (Venezia, 27 febbraio 1888 – Capolino, 23 agosto 1974), psichiatra e psicoterapeuta, fondatore della Psicosintesi, è considerato una delle menti più eclettiche e aperte della psicologia italiana.

Laureatosi in medicina nel 1910 a Firenze con una tesi dal titolo La psicoanalisi,  Roberto Assagioli fu indicato da Freud a Jung come colui che avrebbe introdotto la psicoanalisi in Italia. Infatti è ciò che avvenne sia attraverso la sua attività clinica sia per il fatto che fu il primo italiano che entrò a far parte della società Psicoanalitica Internazionale.

Assagioli collaborò attivamente con Freud ma dal 1914 si distaccò dal pensiero freudiano, ritenendolo limitato e costrittivo della psiche umana. Lui riteneva che Freud desse troppa importanza al lato più grezzo ed istintivo della sessualità umana, e soprattutto alle sue deviazioni. A queste ultime egli contrapponeva le “manifestazioni superiori dell’amore“, “i terrazzi e i piani alti” della psiche umana e il processo di “sublimazione“, che permette di trasformare le “cieche forze istintive in elevate energie emozionali e spirituali“.

Roberto Assagioli considerava la sublimazione un processo in grado di favorire il risveglio interiore dell’uomo. E infatti nel 1910 a Firenze, durante il primo Convegno Italiano sulla Questione Sessuale, sorprese i partecipanti parlando di superamento dei limiti materiali “per esplorare le vette più luminose della propria anima e studiare i più alti misteri della vita umana“.

A differenza di Freud e dei suoi seguaci più ortodossi, Assagioli riteneva che nella psiche umana non risiedessero soltanto conflitti e complessi, ma anche potenzialità creative e sane. La sua era una vera e propria”psicologia della salute“, che anticipò molti aspetti caratteristici della psicologia transpersonale. Infatti, essa si occupava anche di stati di coscienza superiore, come, per esempio, le esperienze di tipo intuitivo, religioso, spirituale, così importanti per l’evoluzione umana.

Assagioli si dedicò, in parallelo alla sua formazione e pratica clinica, allo studio approfondito delle discipline esoteriche, delle varie forme di spiritualità e misticismo, delle religioni e delle filosofie orientali in generale. Tutti questi elementi confluiscono nella psicosintesi; il termine “sintesi” viene inteso, in senso alchemico, come armonizzazione e trasformazione attraverso integrazione di vari elementi e aspetti. La sintesi può e deve essere attuata a livello individuale e collettivo, ma anche a livello culturale, come unione di Occidente e Oriente.

Assagioli ricollega alla psicosintesi il significato simbolico della Divina Commedia: il pellegrinaggio negli Inferi, l’ascesa sul monte del Purgatorio e poi l’illuminazione finale nel Paradiso indicano le tappe graduali dell’esplorazione dell’inconscio, della trasformazione psicospirituale fino al risveglio della coscienza e la rivelazione del Sé.

Assagioli viaggiò molto all’estero, partecipando a numerosi congressi internazionali e frequentando i migliori psichiatri e psicologi del suo tempo. Oltre che allievo e collaboratore di Sigmund Freud, fu amico fraterno di Carl Gustav Jung, ebbe stretti rapporti con Maslow Tagore e incontri con Einstein, con lo scrittore James Joyce, il Lama Govinda e il maestro zen Suzuki.

Nel 1973 appoggiò la costituzione di un’associazione per la formazione di psicoterapeuti: la “Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica” (S.I.P.T.) fondata dai suoi più stretti collaboratori, che è tuttora attiva a Firenze. Diversi istituti, centri e fondazioni continuano a sviluppare il suo lavoro, in Italia e all’estero, insegnando e usando la psicosintesi.

I suoi lavori, che ammontano a più di 300 titoli, sono stati pubblicati in nove lingue. Tra essi vanno menzionati : Principi e metodi della psicosintesi terapeutica (1973); L’atto di volontà (1977); Lo sviluppo transpersonale (1988); Psicosintesi – armonia della vita (1991); Comprendere la psicosintesi – Guida alla lettura dei termini psicosintetici (1991).

Per ulteriori approfondimenti, consigliamo la lettura di questi articoli:

“Sviluppo personale e disturbi neuropsichici”

“le 10 leggi della psicosintesi”

Richiedi Consulenza